POSSIBILE CHE TUTTE LE DIFFICOLTA' SCOLASTICHE SONO UN d S A?

Guarda il video e scopri le abilità che se non correttamente sviluppate mostrano

caratteristiche simili a quelli causati da un D S A

Oltre 500 famiglie in Toscana e nel resto d'Italia hanno scoperto di avere una nuova opportunità nella gestione delle difficoltà scolastiche dei propri figli!

Guarda tu stesso...

Caro genitore...

... e se ti dicessi che non tutto ciò che sembra un D S A lo è davvero?

Sono il Dott. Americo Meale, e sono un ortottista funzionale.

Più precisamente sono uno specialista della visione con anni di esperienza nella valutazione del sistema visivo nei bambini con difficoltà scolastiche.

Nelle prossime righe voglio spiegarti perché una valutazione approfondita del sistema visivo potrebbe cambiare il percorso di apprendimento di un bambino e, spesso, fare la differenza tra avere una certificazione di D S A o, addirittura, non averla.

Una delle obiezioni più frequenti che mi vengono fatte da genitori, insegnanti, colleghi e professionisti è che esistono poche evidenze scientifiche che collegano i D S A alla visione.

Questo è verissimo! Infatti io non sto in nessun modo considerando le disfunzioni del sistema visivo come la “causa” di una difficoltà dell’apprendimento.

Quello su cui voglio che si soffermi la tua attenzione è che le conseguenze di un sistema visivo disfunzionale sono simili ai sintomi causati da un D S A.

Infatti sui deficit sensoriali e le disfunzioni del sistema visivo viene ripetutamente posta l’attenzione anche su documenti ufficiali come:

  • comma 1 dell’articolo 1 della LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170

  • linee guida dell’O M S

    I C D -10 e I C D -11

Ti riassumo in poche parole cosa dicono:

la funzionalità del sistema visivo e l’assenza di deficit sensoriali sono condizioni imprescindibili per poter procedere alla certificazione.

Questo perché è fondamentale però distinguere tra le difficoltà derivanti direttamente dal deficit sensoriale e quelle causate da D S A , per poter fornire l'intervento e il supporto più adeguati. 

ATTENZIONE!

Questo non vuol dire che un bambino che ha deficit sensoriali e disfunzioni visive non può avere un D S A o che questo sia “causato” direttamente da questi deficit sensoriali.

Questo vuol dire che diventa necessario e fondamentale capire quali difficoltà vengono da un

D S A e quali da un sistema visivo disfunzionale, prima di intraprendere tutti i test previsti dal percorso di certificazione.

La verità è che una delle priorità quando si notano difficoltà scolastiche dovrebbe essere davvero una valutazione approfondita e oggettiva del sistema visivo, primo canale di acquisizione delle informazioni. 

Vedere” è un’azione che può sembrare semplice, ma organizzare il sistema visivo per:

  • percepire un carattere scritto (e organizzare una risposta verbale o grafica rapida e precisa)

  • organizzare un movimento coordinato (per prendere una palla ad esempio)

  • gestire la postura in maniera funzionale, soprattutto in situazioni di non equilibrio

è per il Sistema Nervoso Centrale un’attività estremamente complessa


Se sei il genitore di un bambino a cui è stato diagnosticato un D S A e ti accorgi che nessuno ti ha richiesto una valutazione dei deficit sensoriali e soprattutto di disfunzioni del sistema visivo? Cosa faresti?

Sicuramente ti attiveresti per fare quanto prima una valutazione del sistema visivo di tuo figlio.

So già che rivolgendoti al tuo pediatra o ad una persona di fiducia ti diranno di andare a fare una visita oculistica per capire se tuo figlio vede bene oppure no.

Il problema a questo punto è che con una visita oculistica e al massimo una visita ortottica classica non bastano per valutare la funzionalità del sistema visivo di un bambino. 

Devi sapere però che vedere bene i famosi "dieci decimi", non avere strabismi e sottoporsi alla normale visita oculistica, infatti, non basta a considerare il sistema visivo efficace ed efficiente. 

La visita oculistica valuta “solamente” la salute dell’occhio e delle vie visive valutando la presenza o meno di difetti di vista da correggere con occhiali.


La visita ortottica classica, invece, valuta la presenza di deficit dei muscoli degli occhi, come ad esempio gli strabismi, e la presenza di visione della tridimensionalità (stereopsi) conseguenza di una grossolana collaborazione tra i due occhi. 

Questa visita ortottica classica ha però dei limiti che ci impediscono di stabilire con assoluta certezza la funzionalità del sistema visivo:

  • tutti i test sono eseguiti in maniera soggettiva e, quindi, influenzabili dalla collaborazione dei pazienti o dall’esperienza del professionista.

  • si trascurano molti altri aspetti del sistema visivo di fondamentale importanza che possono pregiudicarne la funzionalità.

La verità è che in ogni valutazione del sistema visiva non può mancare:

  • Oggettività, grazie a strumenti adatti, e quindi minor possibilità di qualsiasi “errore umano” legato alla soggettività di esaminato ed esaminante

  • Una profonda analisi del passato del bambino e soprattutto dello sviluppo percettivo-motorio

  • Una valutazione a 360° delle abilità visive e della loro integrazione con gli altri canali di raccolta informazioni ed il corpo.

Questo è tutto quello che trovi in

PROTOCOLLO A.T.I.P.I.C.O.

Analisi

Totale e

Ingegnerizzata dei

Processi di

Integrazione tra

Cervello e

Occhi

L’analisi del sistema visivo che abbiamo creato e che mi ha permesso di individuare sia pre che, purtroppo, post certificazione, i “famosi” deficit visivi di cui parla la legge 170 e l’O M S.

PROTOCOLLO A.T.I.P.I.C.O. è nato sulla spinta del desiderio profondo di capire quanto e come il sistema visivo interferisse con le capacità di apprendimento e mi ha permesso di supportare oltre 1200 persone, tra bambini e genitori, della Toscana e di diverse parti d’Italia.

è tempo di guardare oltre LE DIFFICOLTà

Clicca qui sotto per non lasciarti sfuggire l’opportunità di scoprire il vero potenziale di un bambino.

Visivamente S.T.P. A R.L.

Partita IVA: 02584600973

SEDE LEGALE: Via Traversa per Mazzone 12/M 59100 Prato (PO)

SEDE OPERATIVA: VisivaMente Piazza Nicola Matas, 11 50142 Firenze (FI) - zona Isolotto